RANKING
|
NOME
|
N. PRIMATI
|
1.
|
MOSES MONTEFIORE
|
10
|
2.
|
NEDO NADI
|
9
|
2.
|
FRANCESCO BENUCCI
|
9
|
4.
|
PIETRO BASTOGI
|
7
|
4.
|
GIULIO BELFORTE
|
7
|
4.
|
COSTANZO CIANO
|
7
|
4.
|
MARCO COLTELLINI
|
7
|
8.
|
AMEDEO MODIGLIANI
|
6
|
9.
|
CARLO AZEGLIO
CIAMPI
|
5
|
10.
|
GIOVANNI DE
GAMERRA
|
5
|
MOSES MONTEFIORE
Fondatore della Imperial
continental gas association , la prima impresa che portò l’illuminazione
a gas in Belgio e in Germania
|
Moses Montefiore, 1824
|
Fondatore insieme a Nathan Mayer Rotschild della
Alliance life insurance, compagnia assicurativa da cui si è poi sviluppata l’odierna
RSA insurance group
|
Moses Montefiore, 1824
|
Primo italiano a rendere possibile, grazie ad un
prestito finanziario, l’abolizione della schiavitù nell’impero inglese
|
Moses Montefiore, 1835
|
Presidente della comunità ebraica britannica (Board of deputies of British jewish)
per un numero ineguagliato di anni (1835-1874)
|
Moses Montefiore (1784-1885)
|
Primo italiano a diventare sceriffo della città di Londra
|
Moses Montefiore, 1837
|
Primo italiano a diventare High sheriff of Kent (Alto sceriffo di Kent)
|
Moses Montefiore, 1845
|
Nominato baronetto per meriti umanitari dalla Regina
Vittoria nel 1846
|
Moses Montefiore, 1846
|
Unico italiano ad essere citato nell’ Ulisse di Joyce
|
Moses Montefiore (1784-1885), episodio 4: Calypso
|
Unico italiano ad essere citato nell’Ulisse di Joyce, nelle carte personali
di George Eliot, e nei diari di Charles Dickens
|
Moses Montefiore (1784-1885)
|
Primo italiano la
cui immagine è stata inserita in una banconota israeliana
|
Moses Montefiore
(1784-1885), banconota da 1 sheqel (1978)
|
NEDO NADI
Prima medaglia d’oro italiana in una specialità
individuale ( che si disputa ancora oggi) di scherma alle Olimpiadi
|
Nedo Nadi, fioretto, 1912
|
Primo vincitore nella storia delle Olimpiadi di
cinque medaglie d’oro in una singola competizione
|
Nedo Nadi, scherma, Anversa 1920
|
Uniche medaglie d’oro italiane nella sciabola
individuale maschile alle olimpiadi
|
Nedo Nadi (1920), Aldo Montano (2004)
|
Primo europeo il cui record di medaglie d’oro in
un'unica olimpiade (5) è durato oltre cinquant’anni
|
Nedo Nadi, 1920-1972
|
Primo schermidore al mondo a vincere due medaglie
d’oro in una singola olimpiade in due specialità diverse a livello
individuale
|
Nedo Nadi, 1920, sciabola, fioretto
|
Primo schermidore al mondo a vincere tre medaglie
d’oro in carriera alle olimpiadi a livello individuale
|
Nedo Nadi, 1912 fioretto, 1920 fioretto, sciabola
|
Primo schermidore al mondo a vincere tre medaglie
d’oro in una singola olimpiade a livello di squadra
|
Nedo Nadi, 1920, fioretto a squadre, spada a
squadre, sciabola a squadre
|
Primo italiano a vincere una medaglia olimpica e a
ricoprire la carica di presidente della Federazione Scherma
|
Nedo Nadi, 1912 medaglia d’oro, 1936-1940,
Presidente Federazione scherma italiana
|
Primo italiano a vincere una medaglia olimpica, a
ricoprire la carica di presidente della Federazione scherma e a svolgere le
funzioni di commissario tecnico della nazionale italia di scherma
|
Nedo Nadi, commissario tecnico nazionale italiana
scherma, 1932, Los Angeles
|
FRANCESCO BENUCCI
Prese parte alla
prima rappresentazione assoluta de “La grotta di Trofonio” di Antonio Salieri
(Burgtheater, Vienna, 1785)
|
Francesco Benucci
(1745-1824)
|
Prese parte, in
veste di basso comico, alla prima rappresentazione assoluta di “Le nozze di
Figaro” di Wolfgang Amadeus Mozart (Burgtheater, Vienna, 1786)
|
Francesco Benucci
(1745-1824)
|
Prese parte alla
prima rappresentazione assoluta de “L’impresario teatrale” di Wolgang Amadeus
Mozart (Vienna, 1786)
|
Francesco Benucci
(1745-1824)
|
Prese parte alla
prima rappresentazione assoluta di “Prima la musica e poi le parole” di
Antonio Salieri (Vienna, 1786)
|
Francesco Benucci
(1745-1824)
|
Prese parte alla
prima rappresentazione assoluta di “Axur, re d’Ormus” di Antonio Salieri
(Burgtheater, Vienna 1788)
|
Francesco Benucci
(1745-1824)
|
Prese parte alla
prima rappresentazione assoluta di “La cifra” di Antonio Salieri
(Burgtheater, Vienna, 1789)
|
Francesco Benucci
(1745-1824)
|
Prese parte, in
veste di basso comico, alla prima rappresentazione assoluta di “Così fan
tutte” di Wolfgang Amadeus Mozart (Burgtheater, Vienna, 1790)
|
Francesco Benucci
(1745-1824)
|
Prese parte alla
prima rappresentazione assoluta de “Il matrimonio segreto” di Domenico
Cimarosa ( Burgtheater, Vienna, 1792)
|
Francesco Benucci
(1745-1824)
|
Prese parte
all’unica rappresentazione di musica lirica della storia che è stata eseguita
due volte nella stessa sera, dopo la richiesta di bis
|
Francesco Benucci,
“Il matrimonio segreto” (Burgtheater, Vienna, 1792)
|
PIETRO BASTOGI
Fondatore
e azionista della prima grande impresa del capitalismo italiano
|
Pietro
Bastogi, Società italiana per le strade ferrate meridionali ( capitale in
mano a banche di Torino, Milano e Livorno), 1862
|
Creatore
della più lunga rete ferroviaria italiana dell’800
|
Pietro
Bastogi, Tratta “Bologna-Otranto”, Società italiana per le strade ferrate
meridionali, esercizio della rete Adriatica, 1862
|
Primo
Ministro delle Finanze italiano ad istituire il “Gran libro del debito
pubblico”, con cui si unificarono le Finanze degli Stati preunitari
|
Pietro
Bastogi, 1861
|
Ideatore
del termine “cedola”
|
Pietro
Bastogi, anni ’60 dell’1800
|
Più
antica società quotata in borsa ancora in attività
|
Bastogi
finanziaria, fondata nel 1862 da Pietro Bastogi, in borsa dal 1863
|
Fondatore
e proprietario della “Banca toscana di credito per le Industrie e per il
commercio” che, fondendosi con altre due banche italiane dette vita
all’odierna Banca d’Italia
|
Pietro
Bastogi, 1893
|
Cofondatore
della Banca d’Italia
|
Pietro
Bastogi, 1893
|
GIULIO BELFORTE
Editore di riferimento, per ciò che
concerne i libri di preghiera, delle comunità ebraiche del nord Africa, del
Medio oriente e dell’Estremo oriente
|
Belforte & c. XIX secolo, prima
metà XX secolo
|
Primo editore a pubblicare il romanzo di Salgari “La
rosa del Dong Giang”
|
Belforte & c, 1897
|
Primo editore a pubblicare il romanzo di Emilio
Salgari “ La giraffa bianca”
|
Belforte & c, 1902
|
Primo editore a pubblicare nella collana “Collezione
Elena” l’opera di Matilde Serao “Novelle sentimentali”
|
Belforte & c, 1902
|
Primo editore a pubblicare nella collana “Collezione
Elena” l’opera di Edmondo De Amicis “Nel giardino della follia”, 1902
|
Belforte & c. 1902
|
Primo editore a pubblicare il romanzo di Emilio
Salgari “Sul mare delle perle”
|
Belforte & c, 1903
|
Primo editore a pubblicare il romanzo di Salgari “La
gemma del fiume rosso”
|
Belforte & c , 1904
|
COSTANZO CIANO
Partecipanti alla cosiddetta “beffa di Buccari”
|
Costanzo Ciano e Arturo Ciano, 1918
|
Sotto il suo ministero si realizzano opere come la
“Direttissima Roma-Napoli” e la “Direttissima Firenze-Bologna”
|
Costanzo Ciano (1924-1934)
|
Successore designato di (da) Mussolini
|
Costanzo Ciano, 1926
|
Nominato da Benito Mussolini, suo successore
|
Costanzo Ciano, 1926
|
Fondatore dell’Ente italiano per le audizioni
radiofoniche (EIAR), antenato della RAI
|
Costanzo Ciano, 1928
|
Fondatore del “Dopolavoro ferroviario”
|
Costanzo Ciano, 1928
|
Ideatore nel 1931 dei cosiddetti “treni popolari”,
ossia treni che effettuavano servizio festivo a prezzi scontati dell’80%
permettere ai ceti sociali svantaggiati di poter raggiungere luoghi d’arte o
di vacanza
|
Costanzo Ciano (1876-1939)
|
MARCO COLTELLINI
Prima edizione dell’opera di Pietro Verri
“Meditazione sulla felicità”
|
1763, Marco Coltellini editore
|
Prima casa editrice italiana a pubblicare con il
titolo de “Il gazzettiere americano” la prima traduzione dell’opera inglese “
The american gazeteer”
|
Marco Coltellini editore, 1763
|
Prima casa editrice italiana a pubblicare “Il saggio
sopra l’opera in musica” di Francesco Algarotti
|
Marco Coltellini editore, 1763
|
Prima casa editrice italiana a pubblicare “ Il
saggio sopra la pittura” di Francesco Algarotti
|
Marco Coltellini editore. 1763
|
Prima casa editrice italiana a pubblicare “Il saggio
sopra l’Accademia di Francia che è in Roma”
|
Marco Coltellini editore, 1763
|
Prima casa editrice italiana a pubblicare “Dei
delitti e delle pene” di Cesare Beccaria”
|
Marco Coltellini editore, 1764
|
Prima casa editrice italiana a pubblicare “Le opere
del conte Algarotti cavaliere dell’Ordine del merito e ciamberlano di S.M. il
re di Prussia” (8 tomi)
|
Marco Coltellini editore, 1764-1765
|
Più famoso pittore italiano del ‘900
|
Amedeo Modigliani
(1884-1920)
|
Città sede
originaria degli Archivi legali Modigliani
|
1983-1990
|
Prima beffa della
storia su Modigliani, definita la burla del secolo
|
1984
|
Italiano con il
prezzo più alto raggiunto da un suo quadro
|
Amedeo Modigliani,
68,9 milioni di dollari, 2010
|
Italiano con il
prezzo più alto raggiunto da una sua scultura
|
Amedeo Modigliani,
43,18 milioni di euro, 2010
|
Opera aggiudicata
al prezzo più alto in assoluto in un’asta francese
|
Amedeo Modigliani,
43,18 milioni di euro, 2010
|
CARLO AZEGLIO CIAMPI
Primo presidente del consiglio “non parlamentare”
nella storia della Repubblica italiana
|
Carlo Azeglio Ciampi, 1993-1994
|
Durante il suo ministero dà inizio alla privatizzazione delle poste
|
Carlo Azeglio Ciampi, 1994
|
Vincitore di un
David di Donatello, honoris causa
|
Carlo Azeglio
Ciampi, 2005
|
Primo italiano della storia ad essere nominato
Governatore della Banca d’Italia, Ministro del Tesoro, Presidente del
Consiglio, Presidente della Repubblica e Presidente emerito della Repubblica
|
Carlo Azeglio Ciampi, 1979-2014
|
Senatore più anziano in carica
|
Carlo Azeglio Ciampi (24 giugno 2013)
|
GIOVANNI DE GAMERRA
Autore del
libretto dell’opera lirica “Lucio Silla” (1772) di Wolfgang Amadeus Mozart
|
Giovanni De
Gamerra ( 1742-1803)
|
Prima
riforma italiana del teatro non comico
|
Giovanni De
Gamerra, “Piano per lo stabilimento del novo teatro nazionale”, 1785)
|
Autore della
traduzione in italiano del libretto in lingua tedesca del Flauto Magico di
Wolfgang Amadeus Mozart
|
Giovanni De
Gamerra, 1794
|
Inventore della “tragedia domestica pantomima”
|
Giovanni De Gamerra (maggior esponente italiano del
“dramma lacrimoso”) XVIII secolo
|
Scrisse i libretti
di queste opere di Antonio Salieri: La finta scema (1775), Daliso e Delmita
(1776), Eraclito e Democrito (1795), Palmira, regina di Persia (1795), Il
moro (1796), I tre filosofi (1797),
|
Giovanni De
Gamerra ( 1742-1803)
|
Nessun commento:
Posta un commento